Esercizi & Test - Classe Prima - Aritmetica | ||
![]() | Autore: Francesco Valotto | |
![]() | Uso della riga dei numeri per posizionare i numeri da 1 a 10. Istruzioni audio | |
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom ![]() | ||
Creata: 23-10-2019 10:10 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
![]() | Autore: Francesco Valotto | |
![]() | Tre serie di tre compiti ciascuna consistenti nel contare le pecorelle che si porta nel recinto. Nella prima serie il compito è espresso con numero arabo, nella seconda viene aggiunto l'audio e nella terza audio e testo | |
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom ![]() | ||
Creata: 12-08-2012 17:23 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
![]() | Autore: Francesco Valotto | |
![]() | Tre serie di tre compiti ciascuna consistenti nel contare e aggiungere o togliere pecorelle dal recinto per ottenere il numero indicato. Nella prima serie il compito è espresso con numero arabo, nella seconda viene aggiunto l'audio e nella terza audio e testo | |
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom ![]() | ||
Creata: 12-08-2012 17:19 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
![]() | Autore: Francesco Valotto | |
![]() | 3 serie da 3 compiti: portare nel recinto le pecore il cui numero è maggiore o minore di un obiettivo assegnato casualmente. L'obiettivo massimo è 20. Nella prima serie si usano numeri arabi, nella seconda serie il testo per l'obiettivo e numero sulle pecore, nella terza serie il testo sulle pecore e numero come obiettivo | |
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom ![]() | ||
Creata: 12-08-2012 17:31 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
![]() | Autore: Francesco Valotto | |
![]() | Confronto tra numeri e dots di piccole quantità. 5 ripetizioni con istruzioni verbali | |
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom ![]() | ||
Creata: 22-10-2019 11:07 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |
![]() | Autore: Francesco Valotto | |
![]() | Sessanta secondi di tempo per indicare con il numero e con il testo quanti pallini vengono presentati. Cinque domande con numeri casuali tra l'1 ed il 20. Le barre di dots usano il separatore del 5 | |
Condividi la lezione Link per avviare la lezione Copia questo codice ed incollalo nella pagina in cui vuoi incorporare la lezione Carica in Google Classroom ![]() | ||
Creata: 03-02-2020 01:47 | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() ![]() ![]() |